Cammino nelle Terre Mutate

Da Fabriano a L’Aquila, oltre 200 km di cammino nel cuore dell’Appennino.

Un percorso solidale e di conoscenza nelle terre del cambiamento, per conoscere le storie, i protagonisti e i progetti di rinascita delle comunità locali che resistono e intendono ricostruirsi un proprio futuro. Un momento di relazione profonda con l’ambiente naturale e con le persone che vivono nei luoghi trasformati dal sisma.

L’itinerario attraversa i territori ed entra in contatto con le comunità di quattro regioni del centro Italia (Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo), lungo i sentieri escursionistici e ciclabili di due importanti aree protette: il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga.

Percorrere il Cammino nelle Terre Mutate è un’esperienza di trasformazione interiore profonda, che nasce dall’incontro con la bellezza e con la fragilità delle comunità e dei territori colpiti dal sisma.

Partiamo per un viaggio lento e responsabile per contribuire alla “ricucitura” dei territori nel lungo arco di tempo necessario alla ricostruzione.

https://www.facebook.com/CamminoTerreMutate/