Cammino Francescano della Marca

Da Colfiorito a Polverina (Camerino):

DISTANZA: 26,8 KM. – ASFALTO: 35%. – STERRATO: 65%. -TEMPO DI PERCORRENZA: 8 ORE – DIFFICOLTÀ: IMPEGNATIVA – ALTEZZA MASSIMA: 950 MT. – PARTENZA: 760 MT. – ARRIVO: 375 MT. – DISLIVELLO(+): 450 MT. – DISLIVELLO(-): 800 MT.

Da Polverina (Camerino) a Montalto di Cessapalombo: 

DISTANZA: 18,7 KM. – ASFALTO: 75%. – STERRATO: 25%. – TEMPO DI PERCORRENZA: 6 ORE – DIFFICOLTÀ: MEDIA – ALTEZZA MASSIMA: 595 MT. – PARTENZA: 375 MT. – ARRIVO: 550 MT. – DISLIVELLO(+): 650 MT. – DISLIVELLO(-): 450 MT.

Umbria e Marche unite sotto il nome di San Francesco: da Assisi ad Ascoli 167 km. da percorrere a piedi per sterrati e sentieri, seguendo la segnaletica specifica, con in mano una guida o scaricando le tracce digitali sul cellulare, questo è il Cammino Francescano della Marca del 2016.

Il CFM, attraversando due regioni, quattro province e 17 comuni è un occasione unica per vivere pienamente questa parte del territorio dell’Italia centrale che si sviluppa lungo l’Appenino Umbro-Marchigiano e il Parco Nazionale dei Sibillini ripercorrendo una delle vie che San Francesco utilizzò ottocento anni fa per le sue predicazioni per le Marche meridionali.

S’incontrano lungo il Cammino meravigliose piccole e grandi città, cariche di storia e arte, come Assisi, Spello, Foligno, Sarnano, Amandola, Comunanza e Ascoli Piceno, ma anche piccoli borghi intrisi della più autentica cultura appenninica dove diventa obbligatorio fermarsi a godere dei preziosi prodotti della terra; inoltre l’umano bisogno di ristorare l’anima trova soddisfazione nell’incontro con importanti luoghi della spiritualità francescana, da antichi conventi a splendide chiese gotiche e romaniche.

Pochi anni fa, grazie ad un finanziamento Regione Marche sono stati trasformati in “Spedali” per l’accoglienza dei pellegrini ben tre strutture lungo il Cammino: a Comunanza, Venarotta ed Ascoli Piceno. E sotto il coordinamento della Provincia di Ascoli Piceno è stato firmato un protocollo tra tutti i Comuni umbri e marchigiani per la manutenzione dei sentieri e la valorizzazione del Cammino.

Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti consultare il sito

https://www.facebook.com/cfmarca/