2 Bike - La caprareccia dell'acqua
e la Montagna di fuoco

PERCORSO: 2 Bike – “La caprareccia dell’acqua e la Montagna di fuoco”

CATEGORIA: bike

DIFFICOLTA’: facile

LUNGHEZZA PERCORSO: 16,6 Km

QUOTA MIN/MAX: 456 – 756 m.s.l.m.

DISLIVELLO SALITA: 632 m

PENDENZA MEDIA: +6,1%; -6,1%

DESCRIZIONE GENERALE: Pecore e capre si rinfrescavano dalla calura estiva nelle acque infossate di Arnano, il villaggio scosceso, mentre il Monte Igno avvampava di rosso come fosse in fiamme, nei tramonti d’agosto.

ITINERARIO

Il sentiero è molto lungo e suggestivo e presenta anche un facile guado da affrontare con accortezza. Nelle stagioni umide questa parte del tracciato potrebbe essere molto bagnato, prestare attenzione.

Si parte dal paese di Morro in direzione Perugia, poco dopo l’ultima casa si prende la strada bianca a dx verso il paese di Arnano; dopo poche centinaia di metri si scorge a dx un sentiero in discesa protetto da una sbarra che scende verso la valle. Si percorre questo veloce e suggestivo tratto nel bosco fino a raggiungere il quadrivio del cimitero di Arnano. Ci si butta nel bel sentiero a dx che costeggia il Fosso di Palente. Il single track termina nel paesino di Palentuccio, da qui si prosegue verso la SP141 che si imbocca in direzione Sant’Erasmo. Arrivati in prossimità del paese si svolta a sx e successivamente a dx per imboccare la strada vicinale che si inerpica verso gli Altopiani di Montelago. Dopo aver affrontato qualche tornante e aver superato il borgo di Nibbiano, si imbocca il sentiero a sx nel boschetto che conduce al paese di Calcina. Si supera l’agglomerato in discesa e si prosegue lungo la strada principale sulla dx. Dopo qualche curva, si inizia a scorgere l’Eremo della Madonna di Valpovera. Si consiglia di fare questa piccola deviazione e di imboccare il sentiero che si addentra nel bel bosco di carpini e querce fino a raggiungere a piedi questa suggestiva chiesetta incastonata nella roccia e lambita da un ruscello che in alcuni momenti dell’anno regala cascate e giochi d’acqua. Risaliti in sella si prosegue a dx sulla strada principale che con un lieve pendio supera l’abitato di Arnano, fino a ricongiungersi con la SP17, in località Collelungo. Svoltare a sx verso Camerino e con molta attenzione procedere lungo la strada asfaltata per un breve tratto fino a scorgere sulla sx un sentiero che percorre tutta la cresta della collina di Collelungo e poi si immette in un boschetto con un tratto molto scorrevole e suggestivo. Il sentiero termina sulla strada bianca percorsa all’andata, che riporta al punto di partenza nel paese di Morro.

Guarda le foto del percorso