1 BIKE - SULLE TRACCE DELL'ULTIMO ORSO
PERCORSO: 1 Bike – “Sulle tracce dell’ultimo orso”
CATEGORIA: bike
DIFFICOLTA’: medio
LUNGHEZZA PERCORSO: 33,6 Km
QUOTA MIN/MAX: 484 – 1012 m.s.l.m.
DISLIVELLO SALITA: 1.336 m
PENDENZA MEDIA: +6,2%; -7,7%
DESCRIZIONE GENERALE: Nel 1870, sul monte di Statte, fu ucciso l’ultimo orso bruno della zona.

ITINERARIO
Il percorso si snoda tra i boschi, i sentieri e i paesi dei monti Letegge e Statte offrendo bellissimi scorci e panorami. Il giro è concepito come un otto, con la possibilità di percorrere a piacimento tutto il tracciato o solo uno dei due anelli.
Si parte dal parcheggio di fronte alla sede del Contram, in Via Le Mosse a Camerino. Si prende la SP18 fino alla località I Ponti, da qui si inizia la salita lungo la SP22 fino al primo incrocio a dx, che conduce nel bosco di San Gregorio. Si percorre la strada imbrecciata fino ad arrivare di fronte all’antica Chiesa di San Gregorio circondata da un secolare castagneto. Superata la Chiesa ci si butta sulla strada in discesa a sx che porta al paese del Torrone. Usciti dal paese, dopo quale centinaio di metri, si imbocca la strada bianca sulla dx che costeggia il colle con la Villa Carsetti. Si percorre tutta la strada bianca in discesa, fino a superare il casolare sulla sx, che porta all’imbocco del sentiero noto come “Le Vigne”. Da qui inizia una discesa tecnica con un primo pezzo caratterizzato da alcuni gradini di roccia che si consiglia di affrontare con cautela.
Dopo questo tratto tecnico, il sentiero procede in discesa fino ad arrivare ad un piccolo guado, seguito da un tratto in ripida salita che termina sulla carrareccia che risale con un piacevole pendio, fino ad imboccare la strada asfaltata. Si percorre il tratto di asfalto a dx fino ad imboccare la deviazione sulla sx per il paese delle Teggiole. Dopo una ripida salita, si arriva alla chiesetta delle Teggiole dove proprio di fronte inizia a sx un impegnativo tratto in salita che porta ad una croce da dove si gode un bellissimo panorama. Si prosegue fino ad arrivare ad un bivio che rappresenta il nodo di questo percorso ad otto. Chi vuole accorciare può decidere di prendere il sentiero a sx che porta a Torre Beregna e che descriveremo di seguito, altrimenti ci si butta a dx e si imbocca il lungo e bel canalone che sale fino a ricongiungersi sulla strada bianca che porta in cima a Monte Letegge ( 1023m). Dalla cima si scende nei pratoni fino a costeggiare un bosco. Se si vuole godere di un panorama mozzafiato, alla fine della discesa e del bosco si può risalire il pratone a dx fino ad affacciarsi su un terrazzo da dove si ha una bellissima vista di Camerino, dei suoi monti fino a scorgere i Sibillini. Ridiscesi si prosegue sul sentiero prendendo sempre a dx fino ad un incrocio dove si deve procedere ancora a dx.
Dopo un tratto pianeggiante inizia una discesa un po’ tecnica chiamata “la sassaia” per il fondo molto sconnesso. Si raccomanda prudenza e la discesa dalla bici nei tratti più scoscesi per i meno esperti. Poco prima di arrivare al paese di Statte, caratterizzato da una casa-castello molto suggestiva, si gira a dx per imboccare un sentiero che in un piacevole sali-scendi costeggia il crinale del monte, fino a riportare sulla strada bianca che riconduce alla chiesetta delle Teggiole. Prima di arrivare alla Chiesa, poco dopo essere sbucati su un agglomerato di case, si intraprende il sentiero a dx che riporta alla croce e quindi al bivio del nostro “otto”. A questo punto si imbocca il sentiero a dx che si snoda dentro un boschetto e che sbuca nella piana di Torre Beregna. Chi è stanco può tornare a Camerino percorrendo la strada asfaltata a sx, chi invece ha ancora voglia di pedalare una volta sbucato sulla strada, prosegue dritto all’incrocio imboccando la mulattiera bianca che si trova di fronte. Al primo incrocio, si prosegue dritti lungo un sentiero in discesa che presenta qualche difficoltà a causa del terreno sconnesso e che sbuca al cimitero di Crispiero. Da qui si imbocca la strada asfaltata a sx che riporta verso Camerino. Dopo qualche chilometro si suggerisce di deviare a dx verso la località Sabbieta e una volta superato l’agglomerato urbano, si imbocca la strada asfaltata che, con un dolce pendio, riporta alla località I Ponti e quindi al punto di arrivo in via Le Mosse.